Treno Storico dei Borghi del Capo di Leuca

Treno di Borghi del Capo di Leuca

Torna dopo 10 anni un treno storico sui binari del Salento. Una iniziativa di raccolta fondi per AISAF APS.

TRENO STORICO DEI BORGHI DEL CAPO DI LEUCA
Domenica 09 Novembre 2025

Dopo 10 anni dall’ultima volta torna il format del Treno Storico Salento Express grazie all’utilizzo di un treno storico della Fondazione FS Italiane composto dalle caratteristiche carrozze “Centoporte” degli anni ’30. L’iniziativa è prevista per Domenica 9 novembre 2025 e con partenza direttamente dal Museo Ferroviario di Lecce si raggiungeranno i caratteristici e piccoli borghi del Capo di Leuca.

Domenica 9 novembre 2025 alle ore 08.00 i viaggiatori si ritroveranno direttamente al Museo Ferroviario della Puglia di Lecce in Via Codacci Pisanelli 3. Dopo una breve visita ai rotabili ferroviari custoditi al suo interno (locomotive a vapore e veicoli di ogni genere dei primi del ‘900), i viaggiatori saliranno a bordo del treno storico direttamente dal Museo e da lì iniziare un viaggio emozionale per vivere in prima persona un viaggio a bordo di veicoli che fino a poco prima si sono visti esposti. Si tratterà di viaggiare su una sorta di museo itinerante seduti su antichi sedili in legno, respirando profumi non più percettibili, scossoni d’altri tempi e soprattutto vivendo un paesaggio salentino del tutto incontaminato affacciandosi dai caratteristici finestrini delle carrozze centoporte di un secolo fa.

Durante il viaggio sarà possibile salire a bordo anche nelle stazioni di Zollino (09.00) e Maglie (09.19).

Per un viaggio col fascino d’epoca, anche la meta deve mantenere lo stesso fascino incontaminato e per questo motivo abbiamo scelto di condurvi fino ai piccoli e caratteristici Borghi del Capo di Leuca, luoghi in cui il tempo si è letteralmente fermato e dove sarà possibile vivere un’atmosfera difficilmente replicabile altrove e dove la tranquillità è un elemento prezioso.

Per chi lo volesse sarà possibile portare a bordo treno la propria bici e compiere un’escursione in autonomia nel Capo di Leuca.

Raggiungeremo in treno il borgo di Arigliano, frazione di Gagliano del Capo dove ha sede la stazione più a sud del tacco d’Italia. Visiteremo i suoi vicoli, il menhir posto nel centro del borgo e altre caratteristiche uniche. Da lì saliremo nuovamente sul treno storico e tra muretti a secco, trincee, rilevati e pajare arriveremo nella piccola stazione di Tiggiano. Visiteremo anche questo piccolo comune dove viva e tangibile è la devozione per Sant’Ippazio. Dopo la visita del borgo di Tiggiano ci fermeremo per consumare un pranzo al sacco e a tal proposito invitiamo tutti i partecipanti a portare da casa frise, pomodori e olio per dar vita ad una sorta di sagra della frisa improvvisata. In tale contesto vorremmo anche che ognuno portasse con se un tamburello per dar vita a delle caratteristiche ronde di pizzica durante la pausa pranzo.
Successivamente saliremo sul nostro Salento Express per raggiungere la stazione di Alessano e da lì, con una passeggiata di circa 20 minuti attraverso un caratteristico tratturo, raggiungeremo lo storico villaggio rupestre di Macurano, importante testimonianza abitativa di età medievale. Per chi volesse sarà possibile visitare la tomba di Don Tonino Bello situata nel cimitero di Alessano posto accanto al villaggio di Macurano.
Per chi lo volesse sarà possibile coprire il viaggio tra Tiggiano, Macurano e la stazione di Alessano a bordo di carrozze trainate da cavalli il cui contributo (a parte) sarà da riconoscere direttamente in loco ai gestori del servizio.
Il tuffo nel passato non finisce però qui… Vogliamo portarvi col Treno storico Salento Express in un altro caratteristico borgo. Dopo Macurano infatti torneremo alla stazione di Alessano e a bordo delle storiche vetture raggiungeremo Tricase. Uscendo dalla stazione di Tricase, passando sotto un caratteristico ponte della ferrovia, entreremo a nella frazione di Tutino e solo dopo la visita a quest’ultimo borgo il nostro treno, illuminato da antiche lampade di inizi ‘900 ci riporterà a Lecce dove si scenderà alle 19.12 direttamente nel Museo Ferroviario di Via Codacci Pisanelli 3.

Una ricca giornata, intensa ma degna del ritorno del Salento Express.

ORARI ANDATA
Museo Ferroviario di Lecce 08.00
Stazione di Zollino 09.00
Stazione di Maglie 09.19
Gagliano-Arigliano 10.15

ORARI VIAGGIO TRA I BORGHI
Gagliano-Arigliano 10.55
Tiggiano 11.07
Tiggiano 14.16
Alessano-Macurano 14.19
Alessano-Macurano 16.30
Tricase-Tutino 16.41

ORARI RITORNO
Tricase-Tutino 17.41
Stazione di Maglie 18.21
Stazione di Zollino 18.40
Museo Ferroviario di Lecce 19.12

CONTRIBUTO RICHIESTO
La partecipazione all’iniziativa prevede un contributo di € 20.00 (ragazzi da 7 a 14 anni € 15.00) comprendente: visita al Museo Ferroviario della Puglia di Lecce, viaggio in treno storico per l’intera giornata, visite guidate nei borghi di Arigliano (Gagliano), Tiggiano, Tutino (Tricase) e del villaggio rupestre di Macurano. Il contributo costituisce una raccolta fondi a sostegno delle attività generali dell’AISAF APS.
I viaggiatori che saliranno nelle stazioni di Zollino e Maglie verseranno un contributo di € 18.00 (ridotto da 7 a 14 anni € 15.00).
Il pranzo è al sacco e invitiamo tutti a portare con se frise, pomodori e olio e anche un tamburello!

ESCURSIONI AGGIUNTIVE
– Trasporto bici al seguito
Sul treno sarà possibile trasportare fino a un massimo di 21 biciclette. Chi porta con sè la bici può effettuare l’escursione nel territorio del Capo di Leuca in autonomia.
– Escursione con carrozza trainata da cavalli
Nei tratti da Tiggiano a Macurano e da Macurano alla stazione di Alessano (circa 20 minuti) sarà possibile effettuare un’escursione su carrozze trainate da cavalli al costo aggiuntivo di € 20.00 a persona da riconoscere direttamente in loco ai gestori del servizio

BIGLIETTERIA
I biglietti sono in vendita sulla piattaforma railbook.it cliccando sull’evento IL TRENO DEI BORGHI DEL CAPO DI LEUCA nella lista dei treni speciali presenti

CONDIZIONI DI VIAGGIO
Il convoglio d’epoca sarà un treno storico della Fondazione FS Italiane composto da carrozze Centoporte degli anni ’30, bagagliaio a due assi del 1927 e locomotive Diesel del 1975.
Per la sua particolarità il viaggio non è adatto a soggetti con ridotta mobilità o a chi ha difficoltà a deambulare. In caso di maltempo il viaggio sarà ugualmente fatto e il programma potrebbe subire modifiche. Il rimborso sarà possibile solo fino a Venerdi 07 novembre 2025.

————————

Scheda di presentazione della raccolta fondi “Treno dei Borghi del Capo di Leuca”

La raccolta fondi occasionale si svolgerà dal 31/10 al 10/11/2025, principalmente nella Provincia di Lecce. Le somme raccolte sono destinate a sostenere le attività generali dell’AISAF APS, impegnata nella gestione del Museo Ferroviario della Puglia, consistenti in:

  • Manutenzione ordinaria della struttura
  • Restauro dei rotabili storici
  • Aggiornamento e miglioramento del percorso di visita
  • Realizzazione di cartoline, opuscoli, pannelli didattici destinati a illustrare la storia della Ferrovia, con particolare riferimento all’ambito territoriale locale

Tali attività si svolgono con continuità durante l’anno e contribuiscono a tenere il Museo aggiornato e sempre fruibile ai moltissimi visitatori da ogni parte del mondo.

La donazione può avvenire nelle più varie forme (contanti, POS, bonifico, paypal) con un importo differenziato tra adulti (20 euro) e minori di 14 anni (15 euro). Il donatore riceverà il diritto a partecipare al viaggio con il Treno Storico di Fondazione FS, nella giornata di domenica 9 novembre, alla scoperta delle linee ferroviarie salentine e dei borghi dal Capo di Leuca situati nei pressi della ferrovia (massimo 200 posti).

L’AISAF APS è un associazione di promozione sociale iscritta nel RUNTS, il Legale Rappresentante è Silvia Quarta e la sede è presso il Museo Ferroviario Della Puglia, in via Giuseppe Codacci Pisanelli 3 a Lecce, aperto nei giorni di sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Le persone da contattare per ottenere informazioni sulla raccolta sono:
Luigi Mighali – 347 1225188
Massimo Di Giulio – 328 8828228
Pietro Trisciuzzi – 335 6397167