restauri

  1. Home
  2. restauri
Badoni ex MT

Grandi manovre al Museo!

Esposto il restaurato Treno dell'Acqua sul binario 3 del piazzaleAl termine del restauro del Treno dell’acqua era necessario esporlo in maniera più efficace, sul binario 3 del piazzale accanto alla colonna idraulica. Purtroppo la presenza sul nostro piazzale di due carrozze Carminati di proprietà FSE, destinate al futuro Treno Storico del Salento, non lasciava spazio…
Leggi tutto

Attivato il segnalamento stradale di un Passaggio a Livello tipico delle FSE

Effetti sonori e luminosi con la pressione di un pulsantefebbraio – Dopo sapiente restauro, è stata installata e resa funzionante la “Croce di Sant’Andrea” messa a protezione dei passaggi a livello. L’installazione, ispirata ad una situazione esistente in Valle d’Itria riprodotta in uno degli oblè del Padiglione 2, è formata dalla Croce di Sant’Andrea con…
Leggi tutto

Attivato il quadrante dell’orologio da pensilina

Installato e messo in funzionefebbraio – Dopo un lungo lavoro per restaurate l’orologio e i suoi due quadranti e una lunga ricerca dei componenti atti a renderlo operativo, l’orologio, recuperato dalla Stazione di Lecce nel momento in cui questi orologi furono sostituiti da più moderni display, è stato issato  e fissato a uno dei pali…
Leggi tutto

Restauri al Museo

Manutenzione straordinaria del Treno dell'acquaOttobre – novembre 2020 Approfittando del clima mite, i soci dell’AISAF (principalmente Fabio e Giovanni Vergari, Claudio Mazzo, Massimino Spedicato, Pietro Trisciuzzi e Leo Cornacchia) continuano i lavori di restauro dei rotabili del treno dell’acqua: – il carro cisterna M 976642 deve essere ripulito dalla ruggine e riverniciato ed inoltre deve…
Leggi tutto
Colonna idraulica riverniciata

Colonna idraulica riverniciata

Colonna idraulica riverniciata2 maggio – La colonna idraulica è stata riverniciata, dopo essere stata smerigliata, ed il fanale è stato illuminato grazie al nuovo impianto elettrico. Lavori di Leonardo Cornacchia, Massimino Spedicato, Fabio Vergari, Claudio Mazzo.
Leggi tutto
Cellulare

Terminato il restauro della carrozza cellulare Kz 48622 FS

Museo, Notizie, Rotabili
Terminato il restauro della carrozza cellulare Kz 48622 FS18 ottobre – E’ terminato il restauro della carrozza cellulare Kz 48622 FS. la carrozza è stata ridipinta nei colori castano/isabella d’origine, secondo le foto custodite nell’archivio di Fondazione FS. I lavori si sono protratti per circa 5 mesi e vi hanno partecipato i soci Leo Cornacchia,…
Leggi tutto
Loco-trattore 216 0042

Terminato il restauro dell’automotore FS 216.0042

Museo, Notizie, Rotabili
Terminato il restauro dell'automotore FS 216.004224 agosto – Terminati i lavori di restauro estetico dell’automotore FS 216.0042. La macchina è stata riportata allo stato d’origine del 1967. Ciò ha comportato l’eliminazione dei corrimani di protezione sui praticabili e sul frontale, il restringimento dei praticabili, la rimozione della presa d’aria presente sulla cassa, tutte modifiche effettuate alla…
Leggi tutto
Carrozza a due assi C151

Terminato il restauro della carrozza C151 FSE

Museo, Notizie, Rotabili
Terminato il restauro della carrozza C151 FSE15 novembre – Dopo tre mesi di lavori è finalmente terminato il restauro della carrozza C151 FSE, costruita dalla Piaggio nel 1925 per l’Anonima Ferrovie Salentine, che è stata riportata allo stato che aveva nel 1955, dopo l’ammodernamento effettuato in quell’anno dalle FSE nelle proprie officine di Lecce. In quell’occasione…
Leggi tutto
Menu