Museo

carro merci dm

Bagagliaio per treni merci Dm 98.891

Bagagliaio per treni merci Dm 98.891Il bagagliaio tipo Dm per treni merci appartiene ad una serie di 600 unità realizzate tra il 1928 e il 1932. Costruito nel 1932 dai Cantieri Navali di Monfalcone, possiede al suo interno un ampio vano per i bagagli, uno per il capotreno, dotato anche di una stufetta a carbone…
Leggi tutto
Bagagliaio du 950

Bagagliaio Du 950

Bagagliaio Du 950I bagagliai a due assi “DU” numeri 950 e 951 sono due bagagliai-postali costruiti dalle Officine Meccaniche della Stanga di Padova nel 1937 per sostituire i vecchi bagagliai DUT a terrazzini. Hanno all’interno un vano per l’agente postale, un vano bagagli dotato di ampie porte scorrevoli e uno per il capotreno, quest’ultimo con…
Leggi tutto

AUTOMOTRICE MAN Ad06

AUTOMOTRICE MAN Ad06Torna alla mappa del museoTra il 1930 e il 1939 le ferrovie secondarie italiane in concessione realizzarono un vasto ammodernamento del materiale di trazione. Tra le soluzioni tecnicamente all’avanguardia vi furono le automotrici meglio conosciute come “littorine”, dal fascio littorio posto frontalmente in epoca fascista, e dal nome della città di Littoria (oggi…
Leggi tutto
automotrice ad 72

Automotrice IMAM-AERFER Ad 72 F.S.E.

Automotrice IMAM-AERFER Ad 72 F.S.E.Torna alla mappa del museoNella seconda metà degli anni ’50 le FSE avvertivano fortemente il bisogno di introdurre nuovi rotabili nel proprio parco. Il cambiamento arrivò nel 1960 quando, grazie a ingenti finanziamenti, entrarono in servizio diversi rotabili, tra cui il gruppo di 30 automotrici, soprannominate “Breda” (dal nome del costruttore…
Leggi tutto
Badoni VL

Automotore Badoni V L

Automotore Badoni VL 5169Torna alla mappa del museo(ex Manifattura Tabacchi Lecce) L’automotore è stato costruito dalla ditta Badoni di Lecco nel 1963 e fa parte di un lotto di 36 unità destinate a raccordi industriali. Tre di essi prestarono servizio in Puglia (due furono acquistati dai Monopoli di Stato di Lecce, mentre uno dalla Dalmine…
Leggi tutto
Carro Q

Carri Q con bilico 

Walschaert art. K0305Carri completamente montati prima della verniciatura  Verniciatura di fondo dei carri e dei telai, con colore nitro grigio chiaro  Verniciatura completata prima dell’applicazione delle decal.  Vista finale dei carri, con leggera sporcatura delle balestre e delle boccole.
Leggi tutto
Carro-P

Carri P con e senza garitta

Walschaert art. K0304Vista finale dei carri, con leggera sporcatura delle balestre e delle boccole. Carri completamente montati prima della verniciatura  Verniciatura di fondo dei carri e dei telai, con colore nitro grigio chiaro  Vista frontale dei carri con fondo nitro  Verniciatura completata prima dell’applicazione delle decal.  Vista finale dei carri, con leggera sporcatura delle balestre…
Leggi tutto
carro m 6 serbatoi

Carro M a sei serbatoi

Walschaert art. K0303 Il Museo Ferroviario della Puglia offre un’affascinante panoramica sulla storia delle ferrovie italiane, con una vasta collezione di locomotive e vagoni storici.
Leggi tutto