Le locomotive di questo gruppo furono progettate dalle Ferrovie dello Stato e costruite tra il 1906 e il 1922 in 370 esemplari dalla Ernesto Breda di Milano (150), dalle Officine Meccaniche di Milano e Napoli (166), dalle Officine Meccaniche di Reggio Emilia (30) e dall’Ansaldo di Genova (24).
Progettate come mezzi da manovra per tutti gli scali italiani, sono le più famose locomotive delle FS, in quanto costituivano uno dei gruppi più numerosi tra le locomotive a vapore ed anche più longevi grazie alle loro caratteristiche tuttofare, tant’è che una trentina di esse erano ancora in servizio all’inizio degli anni ’80.
Dopo la demolizione alcuni telai, ruote e bielle furono riutilizzati per le locomotive elettriche da manovra E321, E322 e diesel D234.
La macchina esposta è stata realizzata nel 1911 dalle Officine Meccaniche di Napoli. Questa locomotiva proviene dal Deposito Locomotive di Taranto, dove ha trascorso la sua vita lavorativa.
È stata dismessa nel 1978.












