Carro bagagliaio riscaldatore VDrz 809.251 FS (Breda, 1942)
I primi carri riscaldatori a vapore FS furono introdotti nel 1907 per sussidiare le locomotive a vapore nella produzione di vapore per il riscaldamento del treno, e poi usati da soli dopo l’eliminazione di tali locomotive. La caldaia, alimentata originariamente a carbone e successivamnete a gasolio, genera il vapore che, attraverso condotte collegate con giunti posti sulle testate di ogni carrozza, alimenta le “scaldiglie” di ogni scompartimento.
L’entrata in servizio negli anni ’50 delle carrozze a riscaldamento elettrico ne ha causato il progressivo accantonamento.
Il carro riscaldatore VDrz 809.251 del Museo è stato costruito nel 1942 dalla Breda di Milano. La trasformazione della caldaia con alimentazione a gasolio è avvenuta alle Officine FS di Rimini nel 1966. All’interno vi sono i serbatoi per 8300 litri d’acqua e 1250 litri di gasolio.
Oltre al comparto caldaia è dotato di un vano bagagli, un WC e un locale per il personale.
Nel 2011 è stato restaurato e riportato nella colorazione della cassa in castano con tetto alluminio.
Articoli correlati…
Portfolio correlati…
Le ultime news
- VI Borsa Scambio 15 maggio 2022 13/04/2022
- Diorama “Birkenau” per il Giorno della Memoria 25/01/2022
- V Borsa Scambio 12 dicembre 04/11/2021
- Il dott. Cataldo Motta Socio Onorario dell’AISAF-onlus! 10/09/2021
- ACME DAY 2021 – venerdì 16 luglio ore 18 03/07/2021
Donaci il tuo 5‰
"Ogni Euro che riceviamo è una pennellata di vernice sui nostri rotabili storici"
E' possibile donare all'AISAF Onlus il 5x1000 dei tuoi redditi: indicando l C/C n.: