Ferrovie dello Stato

LOCOMOTIVA ELETTRICA FS E.444R.069

LOCOMOTIVA ELETTRICA FS E.444R.069Torna alla mappa del museoNel 1964 l’Ufficio Studi del Servizio Materiale e Trazione FS sviluppò un nuovo progetto di locomotiva di elevata potenza e prestazioni in grado di svolgere servizio su treni rapidi ed espressi: nacquero così le locomotive E.444. Costruite in 117 esemplari da vari costruttori tra gli anni ‘60 e…
Leggi tutto
Jeep

Carrelli di servizio F.S. ed F.S.E.

Torna alla mappa del museoCarrelli di servizio F.S. ed F.S.E.Sin dalle origini della ferrovia fu necessario realizzare dei mezzi di servizio di piccole dimensioni che consentissero al personale di muoversi agevolmente in linea per il controllo del binario o per raggiungere cantieri di lavoro. I primi carrelli di servizio usati sulle ferrovie italiane erano quadricicli…
Leggi tutto
carro cisterna ma 5000

Il treno dell’acqua

Il Treno dell'AcquaTorna alla mappa del museoI treni destinati al trasporto di acqua hanno effettuato servizio regolare, specialmente nel Centro-Sud, sino agli anni ’70. Vi erano carri per il trasporto di acqua non potabile che approvvigionavano i punti di rifornimento per le locomotive a vapore situati in piena linea o i serbatoi delle stazioni non…
Leggi tutto
locomotore e 323 324

LOCOMOTORI ELETTRICI DA MANOVRA FS E.323.105+E.324.105

LOCOMOTORI ELETTRICI DA MANOVRA FS E.323.105 + E.324.105Torna alla mappa del museoTra i “locomotori” da manovra che hanno prestato servizio sulle FS questi mezzi possono essere definiti gli “elefanti” dello smistamento. Erano adoperati per manovre pesanti nei più importanti scali d’Italia. Costruiti tra il 1966 e il 1971, le E.323 in 30 unità (di cui 10…
Leggi tutto
locomotore e626

LOCOMOTIVA ELETTRICA FS E.626.033

LOCOMOTIVA ELETTRICA FS E.626.033Torna alla mappa del museoNel 1927, sulla linea Foggia-Benevento, fu sperimentata per la prima volta la trazione elettrica a corrente continua a 3000 V. Per l’occasione fu progettato un nuovo “locomotore”, l’E.626. Per la loro versatilità questi rotabili hanno costituito uno dei gruppi più numerosi di locomotive elettriche circolanti sulle FS. Costruiti…
Leggi tutto
FS gr 905 043

LOCOMOTIVA A VAPORE gr. 905.043 F.S

LOCOMOTIVA A VAPORE gr. 905.043 F.STorna alla mappa del museoIl progetto delle locomotive Gruppo 905 fu avviato nel 1904 dall’Ufficio Studi di Firenze della Rete Adriatica, e ripreso due anni più tardi dallo stesso Ufficio, nel frattempo passato alle FS. Si tratta di una loco-tender, cioè una locomotiva che ha a bordo le scorte di…
Leggi tutto
Locomotiva FS gr 835 244

LOCOMOTIVA A VAPORE F.S gr. 835.244

LOCOMOTIVA A VAPORE F.S gr. 835.244Torna alla mappa del museoLe locomotive di questo gruppo furono progettate dalle Ferrovie dello Stato e costruite tra il 1906 e il 1922 in 370 esemplari dalla Ernesto Breda di Milano (150), dalle Officine Meccaniche di Milano e Napoli (166), dalle Officine Meccaniche di Reggio Emilia (30) e dall’Ansaldo di…
Leggi tutto
Loco trattore 207

Automotore BADONI 207.023

Automotore BADONI 207.023Torna alla mappa del museoA cavallo tra gli anni ’20 e ’30 l’applicazione dei motori a scoppio sui rotabili ferroviari portò alla progettazione anche di mezzi leggeri da manovra, decisamente più versatili delle locotender a vapore. Nel 1932 la ditta Badoni di Lecco rilevò il brevetto della ditta tedesca Breuer per la produzione…
Leggi tutto
Loco-trattore 216 0042

Automotore 216 0042

Automotore BADONI 207.023Torna alla mappa del museoUno dei tanti tipi di  locomotive da manovra  fu l’automotore classificato dalle FS come 216, consegnato tra il 1965 e il 1967 in 55 esemplari dalla ditta Badoni di Lecco, specializzata in mezzi da manovra. È stato impiegato per le manovre leggere in stazioni medie. Di prestazioni ragguardevoli, era…
Leggi tutto
Centoporte_esterno

Carrozze Centoporte Bz 36000 ex Croce Rossa

Carrozze Centoporte Bz 36000 ex Croce RossaCarrozze Bz 36.000 “Centoporte” F.S. Le carrozze di questa serie furono realizzate tra il 1931 e il 1939 in 1300 unità, costituendo il gruppo più numeroso nel parco FS, superato solo negli anni ’70 dalle carrozze Tipo X. Furono progettate dal Servizio Materiale e Trazione per sostituire le vecchie…
Leggi tutto