carri

  1. Home
  2. Portfolio
Jeep

Carrelli di servizio F.S. ed F.S.E.

Torna alla mappa del museoCarrelli di servizio F.S. ed F.S.E.Sin dalle origini della ferrovia fu necessario realizzare dei mezzi di servizio di piccole dimensioni che consentissero al personale di muoversi agevolmente in linea per il controllo del binario o per raggiungere cantieri di lavoro. I primi carrelli di servizio usati sulle ferrovie italiane erano quadricicli…
Leggi tutto
carro cisterna ma 5000

Il treno dell’acqua

Il Treno dell'AcquaTorna alla mappa del museoI treni destinati al trasporto di acqua hanno effettuato servizio regolare, specialmente nel Centro-Sud, sino agli anni ’70. Vi erano carri per il trasporto di acqua non potabile che approvvigionavano i punti di rifornimento per le locomotive a vapore situati in piena linea o i serbatoi delle stazioni non…
Leggi tutto
Carro merci 6221

Carri merci FSE

Carri merci FSEI carri merci esposti provengono da vecchie società ferroviarie confluite nel 1931 nelle FSE. Il carro a sponde alte L 4000 è appartenuto al parco dell’AFS, (Anonima Ferrovie Salentine), operante tra il 1911 e il 1931. È stato fabbricato nel 1911, molto probabilmente a Reggio Emilia, in Italia. Ha le pareti in legno,…
Leggi tutto
Carro merci 1402

Carro merci chiuso F1402

Carro merci chiuso F1402I carri merci esposti provengono da vecchie società ferroviarie confluite nel 1931 nelle FSE. Sono tra i più vecchi carri merci ancora esistenti in Italia. Il carro chiuso è appartenuto alla FBL (Ferrovia Bari Locorotondo); è stato costruito a Lovanio in Belgio nel 1900 da L’Industrie. Conserva nell’aspetto le caratteristiche dei carri…
Leggi tutto
Carro merci 6221

Carro merci a sponde basse P6221

Carro merci a sponde basse P6221Torna alla mappa del museoI carri merci, acquistati dall’AISAF nel 1999, provengono da vecchie società ferroviarie confluite nel 1931 nelle FSE. Sono tra i più vecchi carri merci ancora esistenti in Italia. Il carro a sponde basse P 6221 fa parte di una serie di carri ricostruiti con sponde in legno…
Leggi tutto

Carro merci a sponde alte L4000

Carro merci a sponde alte L4000Il carro a sponde alte L 4000 è appartenuto al parco dell’AFS, (Anonima Ferrovie Salentine), operante tra il 1911 e il 1931. E’ tra i più vecchi carri merci ancora esistenti in Italia. Il carro a sponde alte è stato fabbricato nel 1911, molto probabilmente a Reggio Emilia ed è…
Leggi tutto
cisterna VZ

Carri cisterna Vz M 976642 e Vz M 950150

Carro cisternaI treni destinati al trasporto di acqua hanno effettuato servizio regolare, specialmente nel centro-sud, sino agli anni ’70.  Quelli per il trasporto di acqua non potabile approvvigionavano i punti di rifornimento per le locomotive a vapore situati in piena linea o i serbatoi delle stazioni non collegate a condutture idriche. I trasporti d’acqua potabile…
Leggi tutto
carro cisterna ma 5000

Carro cisterna Ma5000

Carro cisterna Ma5000Il carro cisterna per trasporto vini Ma 5000 è stato costruito dalle Officine Meccaniche Italiane di Reggio Emilia nel 1911. Questo carro, salvato e restaurato dall’AISAF nel 2012, ha conservato l’originale garitta del frenatore in legno, i vecchi respingenti con molle a bovolo. La cisterna d’origine, costituita da lamiere chiodate, fu sostituita nel…
Leggi tutto
carro merci 103 5 488

Carro chiuso Fma 103 5 488

Carro merci 103 5 488Torna alla mappa del museo(ex Manifattura Tabacchi Lecce) Il carro merci coperto a due assi Tipo 1925 Ghms 161 2 488 (serie Fma 1952) “a monta alta” e con garitta del frenatore è stato costruito nel 1926 presso le Officine Ferroviarie Meridionali di Napoli. Si tratta di un carro coperto per…
Leggi tutto
bagagliaio DU951

Carro bagagliaio riscaldatore VDrz 809.251 FS (Breda, 1942)

Carro bagagliaio riscaldatore VDrz 809.251 FS (Breda, 1942)Torna alla mappa del museo(ex Vrz 917) I primi carri riscaldatori a vapore FS furono introdotti nel 1907 per sussidiare le locomotive a vapore nella produzione di vapore per il riscaldamento del treno, e poi usati da soli dopo l’eliminazione di tali locomotive. La caldaia, alimentata originariamente a…
Leggi tutto
Menu